sito istituzione del Comune di Odalengo Grande VERSIONE SOLO TESTO
permette di visualizzare il sito web in versione solo testo accessibile
COMUNE DI ODALENGO GRANDE
provincia di Alessandria
menu di servizio situato in alto
Home Page [1]
Contatti [2]
Accessibilita' [3]
Mappa sito [4]
Sito mobile [5]
parte centrale
COMUNE DI ODALENGO GRANDE
Informazioni sulle frazioni
Sono presenti cinque «centri» abitati, che raccolgono complessivamente circa il 60 per cento della popolazione; altri «nuclei» con il 30 per cento circa degli abitanti; il 10 per cento circa della popolazione risiede in «case sparse».
Odalengo grande (capoluogo)
Centri abitati: Cicengo, Sant'Antonio, Vallestura, Pozzo, Casaleggio
Borgate: Vallarolo, Frostolo, Rio della Valle, Torre San Quilico, Case Voggiardi. Nella tabella dei toponimi sono presenti inoltre ben 30 Cascine: Arbolina, Becchi, Bertana, Bianzina Alta, Bianzina Bassa, Boschetto, Bricchetto, Bussi, Cappelletta, Casa del Rosso, Cascinotto, Chiarlo, Crosio, Genta, Impariasca, Incasale, Incasalone, Insalara, Monchietto, Monfavato, Mulino, Nuova, Orti, Pelizzolo, Saliceto, Scalfenga, Scorgnetto, Serasino, Vignassa, Zola
La presenza di queste cascine, in numero così elevato, ci segnala due aspetti:
- la vocazione agricola del territorio e la sua organizzazione intorno ad una struttura funzionale caratteristica, la cascina, che spesso ospitava più famiglie;
- la particolare configurazione del territorio (colline, piccole vallate, piccoli appezzamenti) che rendeva difficile il lavori dei campi a grandi distanze con le attrezzature agricole a disposizione (carri con mucche e buoi); era più conveniente la vicinanza delle abitazioni ai campi coltivabili.
Oggi alcune cascine si sono ampliate fino a diventare dei nuclei più consistenti, per molte altre l'attività agricola è scomparsa, spesso sono state ristrutturate come seconde case. Il territorio comunale è caratterizzato da rilievi collinari molto dolci, ed è in gran parte adibito all’agricoltura, come molti dei territori dei paesi limitrofi. (non è prevalentemente pianeggiante)
Vedi anche
Informazioni sulle frazioni
Odalengo Grande (capoluogo)
Coordinate: 45°6'35"N - 8°10'1''E
abitanti al 2010: 533.
superficie territoriale: 15.85 km2
altitudine: Monte Favato 445m s.l.m.
denominazione abitanti: odalenghesi
santo patrono: San Vittore Martire
festa patronale: 8 maggio
Odalengo Grande è un borgo agricolo che sorge pochi km a ovest rispetto ad Alessandria, provincia del Piemonte.
Il territorio comunale prevalentemente pianeggiante è caratterizzato da rilievi collinari molto dolci, ed è in gran parte adibito all’agricoltura, come molti dei territori dei paesi limitrofi.
Cicengo
distanza da Odalengo Grande: 1,49 Km
Coordinate: latitudine 45°5'47"N - longitudine 8°9'55''E
Altitudine: 280 metri s.l.m. Abitanti: 121
Sant'Antonio
distanza da Odalengo Grande: 1,66 Km
Coordinate: atitudine 45°6'32"N - longitudine 8°8'45''E
Altitudine: 320 metri s.l.m
abitanti: 39
Vallestura
distanza da Odalengo Grande: 1,21Km Coordinate: altitudine 45°6'10"N - longitudine 8°10'44''E
Altitudine: 310 metri s.l.m
Torre San Quilico
distanza da Odalengo Grande: 2,16Km Coordinate: latitudine 45°5'43"N - longitudine 8°11'7''E Altitudine: 193 metri s.l.m Nella frazione di Torre San Quilico risiedono 38 abitanti
E’ situata in prossimità del torrente Stura, risale al XII secolo ed era la torre campanaria dell’antica pieve di S.Quilico ora scomparsa.
Si hanno prove anche della presenza di un antico cimitero, a poco a poco rosicchiato dalle alluvioni del vicino corso d’acqua, che insieme ai ritrovamenti di macerie, rottami, armi e vecchie monete, sono una delle più importanti testimonianze che nella zona vi fosse un insediamento abbastanza importante, probabilmente derivante da un antico pago romano.
In un documento del 29 maggio 1725 Pietro II Radicati arcivescovo di Casale descrive la chiesa nei seguenti termini:
“questa chiesa ha tre navate di
cui quella centrale in volta e le altre due a col nudo tetto, questo tetto si trova in pessimo stato ed è sul punto di cadere.”
tile è romanico realizzata con l’alternarsi di tufo e laterizio, con la presenza di diversi ordini di archetti pensili. Si hanno tre ordini di finestre, l’ultimo costituito da bifore.
La costruzione è in tufo grigio, ne primo tratto chiuso da eleganti e classici archetti incrociati, e poi di mattoni rossi e rosei.
Strette monofore sono poste nel secondo e nel terzo pezzo; e quattro bifore sulla sommità sono sormontate da archetti pensili di coronamento.
Pozzo
distanza da Odalengo Grande: 2,60 Km
sorge a 191 metri sul livello del mare
abitanti: 101
Case Voggiardi
distanza da Odalengo Grande: 2,60 Km
Coordinate: Coordinate: latitudine 45°6'28"N - longitudine 8°8'2''E
Altitudine: 340 metri s.l.m
Case Vallarolo
distanza da Odalengo Grande: 1,82 Km
Coordinate: latitudine 45°6'46"N - longitudine 8°8'39''E
Altitudine: 321 metri s.l.m
Mompaiato
distanza da Odalengo Grande: 2,64 Km
Coordinate: latitudine 45°5'11"N - longitudine 8°10'24''E
Altitudine: 301 metri s.l.m
Riovalle
distanza da Odalengo Grande: 1,39 Km
Coordinate: latitudine 45°6'16"N - longitudine 8°9'3''E
Altitudine: 280 metri s.l.m
Frostolo
Casaleggio
per contribuire con informazioni, notizie storiche, curiosità, alla divulgazione di notizie riguardanti il territorio di Odalengo e le sue frazioni
e-mail: odalengo.grande@ruparpiemonte.it
colonna a destra
FRAZIONI
Odalengo Grande
capoluogo
Sant'antonio
Vallestura
Cicengo
Torre san Quilico
Frostolo
Casaleggio
CONTATTI
Odalengo Grande Alessandria (Italy) 0142 949021
telefono: +39.0142.949021- Fax +39.0142.949229
e-mail:
odalengo.grande@ruparpiemonte.it
PEC:
odalengo.grande@cert.ruparpiemonte.it
colonna a sinistra
MENU'
COMUNE
Edifici di interesse storico[8]
Informazioni[9]
AMMINISTRAZIONE
Giunta[c]
Commissioni[d]
Regolamenti[e]
SERVIZI ON LINE
Trasparenza[g]
SUAP[l]
Modulistica[n]
TERRITORIO
Dove siamo[o]
Frazioni [p]
Ospitalità [r]
GALLERIA FOTO
Foto recenti[u]
INFORMAZIONI
Link[x]
2012 © sito istituzionale del Comune di Odalengo Grande - Tutti i diritti riservati - Partita Iva 00986400067 - sito by Pproject